/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Procura Brasile, 'Bolsonaro voleva restare al potere'

Procura Brasile, 'Bolsonaro voleva restare al potere'

'Guidò un gruppo per azioni che lo garantissero'

BRASILIA, 25 marzo 2025, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'ex presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, guidò un'organizzazione criminale volta a "generare azioni che garantissero la sua continuità al potere, indipendentemente dall'esito delle elezioni del 2022".

Lo ha affermato il Procuratore generale, Paulo Gonet, presso il primo collegio della Corte suprema in cui si valuta se procedere con un processo per golpe contro l'ex capo di Stato ultraconservatore e altre sette persone.
    Secondo Gonet, l'altro leader dell'organizzazione fu l'allora candidato alla vicepresidenza ed ex ministro della Difesa e della Casa Civile Walter Souza Braga Netto, che come Bolsonaro e gli altri sei denunciati potrebbe essere imputato.
    "Tutti - secondo Gonet - hanno accettato, incoraggiato e compiuto atti che il diritto penale definisce come un attacco all'esistenza e all'indipendenza dei poteri e allo Stato di diritto democratico.

I reati descritti nell'atto di accusa costituiscono una catena di eventi articolata affinché, con la forza o la minaccia, Bolsonaro non lasciasse il potere o vi ritornasse", ha detto Gonet.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza