/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Madrid Primo Levi riscoperto 'in parole e immagini'

A Madrid Primo Levi riscoperto 'in parole e immagini'

Incontro all'Istituto di Cultura con l'esperto Marco Belpoliti

MADRID, 30 gennaio 2025, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Io non so dire chi sia Primo Levi". La candida confessione arriva da Marco Belpoliti, uno degli studiosi più esperti sull'autore di 'Se questo è un uomo', in conclusione di un incontro a lui dedicata dall'Istituto Italiano di Cultura (Iic) di Madrid, nella stessa settimana della Giornata della Memoria. Basti questo, come messo in chiaro da Belpoliti stesso, per avere una certezza: Levi aveva "una personalità complessa", non associabile a una singola etichetta.
    Una mente poliedrica dal punto di vista umano e letterario.
    All'incontro, tenutosi ieri sera, ha partecipato anche l'italianista María J. Calvo Montoro, ex docente dell'Università della Castiglia-La Mancia, chiamata a commentare con Belpoliti, ordinario all'Università di Bergamo e curatore dell'edizione di Einaudi delle opere complete di Levi, diverse fotografie dello scrittore e testimone diretto dell'Olocausto. Immagini raccolte nel libro 'Photo Levi' (Acquario, 2021), curato da Belpoliti stesso. "Nel libro dici che nelle immagini c'è un qualcosa che continua a sfuggirci. Sei riuscito a trovarlo?", ha chiesto Calvo Montoro in avvio di conversazione. Un quesito che ha dato spunto a Belpoliti per spingersi in un'analisi profonda su questa figura: Levi "uomo geniale"; Levi chimico attento e scrupoloso; Levi "scrittore di libri straordinari", aspetto "per lungo tempo assolutamente non considerato"; Levi creatore di "rebus e giochi di parole"; Levi "non tragico, ma tragicomico"; Levi "poeta"; Levi "umorista"; Levi affetto da una depressione "per tutta la vita, meno nel periodo de lager, perché lì c'era spazio solo per sopravvivere".
    La serata, la seconda dedicata a Madrid a Primo Levi questa settimana, in collaborazione con l'Ambasciata italiana, è stata introdotta da Susi Baldasseroni, direttrice ad interim dell'Iic.
    "Voglio ricordare che vita e opera di Levi vanno oltre la pura testimonianza, e che siamo di fronte a un grandissimo scrittore, uno dei più importanti del XX secolo", ha detto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza