/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In mostra a Zurigo le foto di Roberto Conte

In mostra a Zurigo le foto di Roberto Conte

A cura dell'Istituto Italiano di Cultura

ROMA, 31 gennaio 2025, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla Photobastei di Zurigo, fino al 20 Febbraio 2025, si svolge la mostra 'La natura viene in soccorso di ogni abbandono', con fotografie di Roberto Conte, fotografo di architetture e spazi urbani, a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
    Conte ha iniziato a fotografare nella metà degli anni 2000, attratto dai luoghi abbandonati di natura industriale dell'hinterland milanese, e ampliando progressivamente sia la tipologia di spazi da esplorare sia l'ambito geografico, andando alla ricerca di rovine contemporanee in molti Paesi, europei e non. Alla passione per l'esplorazione urbana ha associato l'interesse per la fotografia di architettura focalizzandosi in modo crescente sugli edifici del XX secolo, dalle strutture razionaliste al modernismo del dopoguerra e sviluppando in questo contesto approfondimenti in particolare sul brutalismo e il modernismo sovietico, fino all'architettura contemporanea. Ha pubblicato i libri 'Soviet Asia' (2019) e 'Brutalist Italy' (2023), insieme al collega Stefano Perego ed entrambi editi da FUEL, e le sue fotografie sono state pubblicate sui principali media di settore e in diversi volumi. Collabora a livello internazionale con studi di architettura e design, istituzioni e artisti e ha tenuto conferenze presso numerosi atenei e accademie in Italia, Svizzera, Turchia, Russia, Danimarca e Svezia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza