/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A San Pietroburgo il design e l'architettura italiana

A San Pietroburgo il design e l'architettura italiana

A cura del Consolato Generale d'Italia e dell'IIC

ROMA, 10 febbraio 2025, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della IX edizione della Giornata del Design Italiano nel mondo - Italian Design Day 2025 il Consolato Generale d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo presentano la rassegna dei documentari "I Maestri italiani del design e dell'architettura".
    Esistono Maestri del design e dell'architettura intramontabili, che sono entrati nelle nostre case, nei nostri spazi di lavoro e negli spazi urbani rendendoli preziosi, innovativi e identitari di un certo modo di vivere e abitare. Sono icone sopravvissute al tempo, allo stile che cambia, ai materiali che si rinnovano perché hanno rappresentato la storia del design.
    Martedì 11 febbraio alle 18,30 presso la Biblioteca Italiana verranno proiettati due documentari di Francesca Molteni "Amare Gio Ponti" e "Inside Renzo Piano Building Workshop". La proiezione sarà preceduta dall'intervento del direttore dello studio Inventum Arch. Gabriele Valentinuzzi. Dal 12 febbraio per un periodo di 30 giorni sulla piattaforma Audiovisiva saranno disponibili online tutti i film della rassegna:
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza