Un'opera senza tempo, una
trama di intrighi e desideri, un ritratto magistrale della
natura umana. Le Nozze di Figaro di Mozart, su libretto di
Lorenzo Da Ponte, continua a risplendere nei secoli con la sua
travolgente energia teatrale e musicale. Nel 2025, questo
capolavoro prenderà vita attraverso un progetto di formazione e
spettacolo che unisce il rigore della tradizione operistica alla
vitalità della ricerca accademica. La Scuola di Musica
dell'Università Federale di Rio de Janeiro, in collaborazione
con l'Istituto Italiano di Cultura, propone un'esplorazione
approfondita e innovativa del recitativo mozartiano, uno degli
elementi più affascinanti e complessi dell'opera. Lo spettacolo
è previsto domani (21 febbraio) alle 12h (ora locale) al Teatro
Itália - Av. Pres. Antônio Carlos, 40 / 4º piano- Centro, Rio de
Janeiro.
Il progetto, che fa parte del programma Opera at UFRJ,
prevede un laboratorio intensivo di una settimana sotto la
direzione della rinomata regista e insegnante fiorentina Matelda
Cappelletti, specialista del repertorio di Mozart/Da Ponte.
Rinomata per il suo approccio creativo e ingegnoso,
Cappelletti guiderà i partecipanti in un'immersione che va oltre
l'esecuzione musicale, sottolineando la teatralità del testo, la
musicalità delle parole e la padronanza della lingua italiana
nel canto.
Il laboratorio culminerà nella presentazione scenica di
alcuni brani dell'opera, frutto di un percorso di studio e
sperimentazione che ha portato i partecipanti a confrontarsi con
le molteplici sfumature del testo. Evento inaugurale della nuova
rassegna musicale Note e Sapori dell'Istituto Italiano di
Cultura, questo spettacolo sarà un'occasione unica per lasciarsi
sorprendere dalla vitalità di un'opera che continua a
interrogare il presente con la sua forza espressiva.
Seguirà un pranzo che unirà il piacere della tavola alla
scoperta: verrà servito un piatto di pasta al sugo finto,
semplice solo in apparenza, ma capace di evocare la tradizione,
la creatività e il gusto di condividere un'esperienza.
Nata a Firenze, Matelda Cappelletti ha costruito una carriera
internazionale come regista d'opera, portando il suo approccio
innovativo su palcoscenici prestigiosi. La sua esperienza
comprende sia la tradizione operistica che la sperimentazione
scenica, con un'attenzione particolare alla formazione di
giovani artisti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA