In occasione della 10ma
Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, istituita
dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015 per
promuovere il pieno ed equo accesso delle ragazze e delle donne
ai settori Stem, l'Ambasciata d'Italia a Ottawa ha organizzato
un incontro in collaborazione con WiSDA, Associazione delle
Donne nella Diplomazia scientifica, fondata a Washington D.C.
nel 2023 dalle Addette scientifiche di Italia, Francia e
Germania.
WiSDA mira a favorire il coordinamento e lo scambio di
esperienze tra ragazze e donne attive nei settori scientifici.
L'incontro, aperto dall'Ambasciatore d'Italia in Canada,
Alessandro Cattaneo, ha visto la partecipazione di ricercatrici
italiane e canadesi, che hanno condiviso le proprie esperienze
in campo scientifico e discusso dell'importanza della parità di
genere nel settore Stem. Hanno fatto seguito la proiezione di un
videomessaggio del consigliere scientifico del primo ministro
canadese, Mona Nemer, ed il lancio della nuova sezione canadese
dell'Associazione WiSDA, con sede a Ottawa.
L'iniziativa sottolinea la particolare attenzione prestata
dall'Ambasciata, dalla rete consolare italiana e dagli Istituti
italiani di Cultura in Canada alla dimensione femminile ed alle
tematiche legate ad inclusività e women empowerment, su cui
Italia e Canada hanno comuni sensibilità. Negli ultimi giorni si
segnalano in particolare la presenza della Premio Nobel canadese
per la Fisica, Donna Strickland, quale ospite speciale al lancio
della mostra su Galileo Galilei ospitata dal Perimeter Institute
di Waterloo (Ontario) e la mostra « Buone Nuove » dedicata alle
architette italiane dell'età dell'oro del design ospitata presso
l'Università UQAM di Montréal, in collaborazione con il MAXXI di
Roma.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA