/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un viaggio nella grafica femminile italiana dai '40 ad oggi

Un viaggio nella grafica femminile italiana dai '40 ad oggi

Mostra organizzata dal consolato generale d'Italia a Filadelfia

ROMA, 14 febbraio 2025, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un viaggio nella grafica femminile.
    E' quello che propone il Consolato generale d'Italia a Filadelfia in occasione del Design Day. ' Pink' è un'esposizione dedicata alle progettiste grafiche italiane che dagli anni 40 hanno contribuito a definire l'identità visivi del Made in Italy. La mostra, che rimarrà aperta fino al 26 febbraio, è un viaggio tra manifesti, pubblcità, progetti editoriali per scoprire il lato femminile del graphic design italiano.
    ll progetto è stato ideato e curato dal Centro di Documentazione sul Progetto Grafico dell'Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva , su incarico del ministero degli Affari Esteri. Pink mette in mostra le figure e i contributi di progettiste grafiche attive in Italia tra gli anni Quaranta del Novecento e i giorni nostri. Un periodo caratterizzato da grandi cambiamenti per il contesto e la società italiana.
    L'esposizione vuole evidenziare il contributo femminile all'evoluzione e allo sviluppo della professione e della cultura visiva italiana; e, più in generale, quanto poco sia stato riconosciuto il loro lavoro nell'ideazione di immagini iconiche, in alcuni casi entrate nell'immaginario di milioni di persone.
    Tra i lavori in mostra quelli di Anna Maria Klinz, direttrice artistica e grafica italiana che già a partire dagli anni cinquanta aveva raggiunto il ruolo di direzione artistica in una realtà di primaria importanza quale l'editrice Mondadori. Qui è stata per molti anni art director e ha supervisionato ogni aspetto inerente ai libri: copertine, pubblicità, impaginazione, diventando famosa soprattutto per le copertine. È successivamente stata art director per Il Saggiatore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza