/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Montreal 'Buone Nuove' per la Giornata Italiana del Design

A Montreal 'Buone Nuove' per la Giornata Italiana del Design

Il contributo delle donne ha dato nuova forza all'architettura

ROMA, 20 febbraio 2025, 12:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della Giornata Italiana del Design 2025, è stata inaugurata al Centro di Design dell'Università del Québec a Montréal (Uqam) l'esposizione "Buone Nuove - Donne architette del cambiamento. Al pre-vernissage, organizzato dal Consolato Generale d'Italia a Montreal e dall'Istituto Italiano di Cultura a Montreal, hanno partecipato l'Ambasciatore d'Italia in Canada, Alessandro Cattaneo, il Console Generale d'Italia a Montreal, Enrico Pavone, il Rettore dell'Uqam, Stephane Pallage, i curatori e un folto pubblico di designer, architetti, imprenditori ed esponenti del corpo consolare.
    Nel suo intervento di apertura, l'Ambasciatore d'Italia in Canada, Alessandro Cattaneo, ha spiegato come la mostra inviti ad un'importante riflessione sullo straordinario contributo delle donne all'architettura italiana del dopoguerra, evidenziando figure di altissimo prestigio come Cini Boeri, Anna Castelli Ferrieri, Gae Aulenti, Franca Helg e Nanda Vigo.
    Con le loro visioni moderne e innovative, queste architette hanno aperto il settore a nuove prospettive. L'Ambasciatore Cattaneo ha, inoltre, ricordato la stretta collaborazione tra Italia e Canada in questo ambito, come dimostrato dalla realizzazione di emblematiche opere architettoniche in Canada da parte di architetti italiani, tra cui la Torre della Borsa di Montreal progettata da Luigi Moretti e Pier Luigi Nervi e il nuovo Palazzo della Corte di Giustizia dell'Ontario progettato da Renzo Piano.
    La mostra, frutto di una collaborazione fra il Museo Maxxi di Roma, il Centro di Design dell'Uqam e l'Istituto Italiano di Cultura di Montréal, ha lo scopo di documentare come il contributo delle donne negli ultimi decenni abbia dato nuova forza all'architettura contemporanea. L'esposizione sarà visitabile fino al prossimo 6 aprile e include una sezione dedicata specificatamente al contributo delle professioniste quebecchesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza