/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Italia organizza un incontro all'Onu sulla cybersicurezza

L'Italia organizza un incontro all'Onu sulla cybersicurezza

In occasione della decima sessione su sicurezza nelle tecnologie

ROMA, 20 febbraio 2025, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Italia, in occasione della decima sessione del Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla sicurezza nel campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ha organizzato a New York un evento dedicato al tema "Tecnologia quantistica e sicurezza cibernetica: opportunità e sfide".
    La Farnesina è in prima linea nel promuovere una forte azione internazionale a tutela della sicurezza globale, anche nel settore strategico delle nuove tecnologie. Con la crescente integrazione dei sistemi digitali nella vita quotidiana, la sicurezza informatica rappresenta una priorità fondamentale per i governi, le industrie e i singoli individui. Inoltre, l'avvento della tecnologia quantistica presenta opportunità significative, ma anche sfide formidabili, con implicazioni sulla sicurezza cibernetica che richiedono grande attenzione da parte della comunità internazionale.
    Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 come "Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica".
    L'evento, organizzato dalla Rappresentanza italiana al Palazzo di Vetro, è stato aperto da un intervento del Rappresentante Permanente d'Italia, ambasciatore Maurizio Massari, a cui hanno fatto seguito i contributi degli esperti dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale italiana (ACN), dell'Unità delle Nazioni Unite per la Scienza, la Tecnologia e la Sicurezza Internazionale, e dell'Istituto dell'ONU per la Ricerca sul Disarmo (UNIDIR), moderati dall'Inviato Speciale del Ministro Tajani per la sicurezza cibernetica e capo dell'Unità Innovazione Tecnologica della Farnesina, Diego Brasioli.
    L'incontro è stato promosso insieme al Ghana, a dimostrazione dell'impegno italiano a collaborare con i Paesi del Continente africano nell'ottica di partenariato portata avanti con il Piano Mattei, per affrontare insieme le crescenti sfide nello spazio digitale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza