/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La storia di Mandalay attraverso le foto di Felice Beato

La storia di Mandalay attraverso le foto di Felice Beato

Una mostra organizzata a Yangon dall'ambasciata d'Italia

ROMA, 21 marzo 2025, 11:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata d'Italia a Yangon, in collaborazione con l'Ambasciata degli Stati Uniti e con il Thomas Jefferson Centre, porterà a Mandalay la mostra "Rethink Beato: A Visual Story of Mandalay", organizzata insieme al Myanmar Photo Archive.
    La mostra si terrà dal 28 marzo al 12 aprile presso il Thomas Jefferson Centre e consentirà ai visitatori di immergersi nella memoria visiva di Mandalay e della Birmania nel XIX secolo attraverso l'opera unica di Felice Beato (1833-1909), fotografo italiano che vi si stabilì nel 1886 al termine di una lunga peregrinazione attraverso l'Asia. Beato fu tra i primi a scattare fotografie nell'Asia orientale e uno dei primi fotografi di guerra, ed ha immortalato lo spirito del Myanmar durante il suo soggiorno a Mandalay dal 1887 al 1905.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza