/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Servizi di ingegneria-architettura a livelli pre-Covid, -18,4%

Servizi di ingegneria-architettura a livelli pre-Covid, -18,4%

Centro studi ingegneri, valgono 1,4 miliardi, cala effetto bonus

ROMA, 13 febbraio 2025, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Pnrr e i bonus edilizi "hanno rappresentato per il nostro Paese un'importante opportunità di sviluppo e investimenti che hanno garantito, nel 2022 e nel 2023, una significativa crescita economica che però non si è dimostrata stabile e duratura", tanto che, "secondo i dati elaborati dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, le stazioni appaltanti hanno pubblicato, nell'anno appena concluso, bandi di gara per servizi di ingegneria e architettura per un ammontare complessivo di circa 1,4 miliardi di euro, il 18,4% in meno rispetto al 2023". E si tratta, sottolineano i professionisti, "di un valore allineato con quelli degli anni pre-pandemia" da Covid. Sebbene, recita la nota, il peso delle gare del Pnrr si sia mantenuto costante rispetto al 2023 (circa il 13%), nel 2024 sono nettamente calati gli importi destinati ai servizi di ingegneria e architettura, considerando tutte le tipologie di gara, a conferma di una inversione di tendenza. E, si evideniza, "aggiungendo anche gli importi destinati ai soli servizi di ingegneria nelle gare di appalto integrato, l'ammontare complessivo delle somme poste a base d'asta è passato da 2,6 miliardi del 2023 a 1,6 miliardi nell'anno appena concluso". Per il presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri Angelo Domenico Perrini, il rapporto testimonia come l'effetto benefico di Pnrr e bonus edilizi sia "ormai pressoché svanito, aprendo scenari preoccupanti per i professionisti italiani. In questo contesto il Consiglio nazionale resta fermo sulla propria posizione che mira a mettere in atto tutti gli interventi possibili per valorizzare al massimo la figura e il lavoro dei professionisti. Questa azione non può che avere come stella polare la difesa e l'estensione dell'applicazione della legge sull'equo compenso" a tutti i committenti dei professionisti (la disciplina del 2023 impone l'obbligo della giusta remunerazione per i lavoratori autonomi alle imprese con oltre 50 dipendenti o con almeno 10 milioni di fatturato, ndr).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza