/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Periti industriali, intesa Italia-Messico sulla formazione

Periti industriali, intesa Italia-Messico sulla formazione

Obiettivo più competenze sulla mediazione delle controversie

ROMA, 18 febbraio 2025, 17:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Rafforzare l'impegno e le competenze dei periti industriali e, in generale, di tutte le professioni tecniche che prestano la propria consulenza all'interno del sistema giudiziario italiano è sempre più strategico per offrire un servizio di qualità a cittadini e imprese, pubbliche o private".
    Questo è l'obiettivo perseguito dal Consiglio nazionale dei periti industriali, che ha sottoscritto un protocollo di intesa con la facoltà di Diritto e criminologia dell'università autonoma di Nuevo León in Messico per rafforzare la collaborazione accademica tra il nostro Paese e quello dell'America centrale. E ciò, ha spiegato il presidente della categoria professionale Giovanni Esposito, "attraverso progetti di ricerca congiunti, programmi di formazione e scambio di buone pratiche nel campo della mediazione e della risoluzione alternativa delle controversie", come sottolineato nel corso di un convegno che si è tenuto nella sede del tribunale di Lanusei (Nuoro).
    "L'intesa, siglata dal vice presidente Consiglio nazionale dei periti industriali Antonio Perra su delega del presidente, prevede la definizione delle basi per una cooperazione accademica con l'ateneo straniero, la promozione di masterclass per studenti di dottorato, master e laurea in Mediazione e Risoluzione alternativa delle controversie con il coinvolgimento della comunità professionale, la realizzazione di pubblicazioni scientifiche congiunte tra le due istituzioni, la promozione della mediazione e della cultura della pace attraverso collaborazioni con enti pubblici e privati e l'attivazione di programmi di tutela e co-tutela per tesi di dottorato e master", si legge in una nota. Per Esposito "la mediazione e i metodi alternativi di risoluzione delle controversie sono strumenti fondamentali per una società più equa e giusta, e questa collaborazione ci permetterà di sviluppare nuovi modelli di formazione e ricerca", termina la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza