/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La cugina italiana del Papa, 'Sono molto agitata'

La cugina italiana del Papa, 'Sono molto agitata'

Carla Rabezzana vive a Portocomaro, 'tutti preoccupatissimi'

PORTACOMARO (ASTI), 23 febbraio 2025, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo tutti preoccupatissimi. Speriamo si riprenda in fretta e superi questo momento brutto, io sono molto agitata". Carla Rabezzana, 93 anni, è la cugina di papa Francesco e abita in provincia di Asti, a Portacomaro, il paese d'origine della famiglia di Bergoglio. Poco più di 1.900 abitanti che, come milioni di fedeli in tutto il mondo, stanno vivendo momenti di inquietudine per la salute del Papa.
    "Preghiamo tutti perché esca in salute dall'ospedale, provi a mettere il naso in chiesa, è tutto pieno", racconta un uomo uscendo dalla parrocchia.
    Tre anni fa, Francesco fece visita a questi territori, ricevendo la cittadinanza onoraria ad Asti. "I nonni erano di qua, siamo molto legati al pontefice", spiega una donna. "In paese hanno tutti paura che stia male", aggiunge un barista.
    Unanime l'augurio di una pronta guarigione e di "rivederlo qua a Portacomaro", dove lo attende anche la "Vigna del papa", di proprietà del Comune e dedicata a Bergoglio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza