/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Procura della Catalogna ricorre contro l'assoluzione di Dani Alves

La Procura della Catalogna ricorre contro l'assoluzione di Dani Alves

Il calciatore era stato assolto da accusa di violenza sessuale

MADRID, 02 aprile 2025, 20:33

Redazione ANSA

ANSACheck
Dani Alves © ANSA/EPA

Dani Alves © ANSA/EPA

La Procura del Tribunale superiore di giustizia in Catalogna ha annunciato un ricorso in Cassazione contro la sentenza della Corte d'appello di assoluzione del calciatore brasiliano Dani Alves dall'accusa di violenza sessuale nei confronti di una giovane, in una discoteca di Barcellona nel dicembre 2022.

Lo si apprende da un comunicato diffuso oggi dal pubblico ministero. Il ricorso si baserà sull'argomento che l'assoluzione in appello di Alves dalla condanna in primo grado a 4 anni e mezzo di carcere, per il presunto stupro, nella notte fra il 30 e il 31 dicembre 2022, "viola i precetti costituzionali e i principi del Codice penale". Nella sentenza assolutoria per Alves, la corte d'appello aveva definito la vittima della presunta violenza una "testimone non affidabile", e giustificato l'assoluzione del calciatore con il suo "diritto alla presunzione di innocenza". Un verdetto che aveva scatenato forti critiche da parte di associazioni per la difesa dei diritti delle donne, esponenti politici ed associazioni di categoria dei magistrati. E aveva suscitato l'intervento nelle polemiche anche del Csm spagnolo in difesa dell'operato dei giudici.

Anche l'avvocato difensore della presunta vittima della violenza aveva annunciato venerdì scorso l'intenzione di presentare ricorso di Cassazione contro l'assoluzione di Alves, seppure dopo "una valutazione" della capacità dell'assistita di sopportare il "logoramento emotivo" che comporta andare avanti con il caso giudiziario.  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza