/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Dialogo nazionale' in Siria mette al bando gruppi armati

'Dialogo nazionale' in Siria mette al bando gruppi armati

Allo Stato il monopolio sulle armi, verso esercito professionale

DAMASCO, 25 febbraio 2025, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Tutti i gruppi armati all'infuori dell'esercito nazionale sono stati dichiarati fuori legge in Siria. Lo ha deciso la Conferenza sul dialogo nazionale siriano tenuta oggi a Damasco.
    Nella dichiarazione conclusiva della conferenza si afferma che i partecipanti hanno chiesto "un monopolio sulle armi da parte dello Stato, la creazione di un esercito nazionale professionale e il considerare tutte le formazioni armate al di fuori delle istituzioni ufficiali come gruppi fuori legge", un riferimento implicito alle forze guidate dai curdi e ad altre fazioni che si sono rifiutate di deporre le armi dopo il rovesciamento di Bashar al-Assad.
    La Conferenza del dialogo nazionale, aperta ieri, è un'iniziativa delle autorità di fatto al potere in Siria dall'8 dicembre scorso dopo la caduta del regime della famiglia Assad.
    Secondo l'agenzia governativa siriana Sana, alla conferenza partecipano circa quattromila persone, invitate dalla Commissione preparatoria per il dialogo nazionale composta da sette membri, tra cui due donne.
    Secondo i media siriani, la Conferenza per il dialogo è un primo passo verso consultazioni a livello nazionale per la scrittura della nuova Costituzione del Paese, rimasto per circa 60 anni dominato dal partito unico Baath e per 54 anni controllato dagli Assad e da una serie di clan a essi alleati.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza