/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frana sulla spiaggia di capo Bianco all'Elba dopo nubifragi

Frana sulla spiaggia di capo Bianco all'Elba dopo nubifragi

Tonnellate di rocce finite sulle battigia

PORTOFERRAIO (LIVORNO), 18 febbraio 2025, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I nubifragi dei giorni scorsi all'Elba hanno causato una grossa frana sulla spiaggia di Capo Bianco, una delle più famose e fotografate dell'isola, travolta da tonnellate di detriti, pezzi di muro e un po' di macchia mediterranea. Lo riferisce Legambiente spiegando che "la bomba d'acqua del 13 febbraio ha fatto esplodere una situazione di precario equilibrio e è successo quel che è previsto da ogni geologo che conosca la stabilità dei fronti di eurite", rocce granitiche.
    "Tutta la costa dalle Viste fino alla Biodola va messa tutta in sicurezza, e non sarà facile - afferma Legambiente - verificando cause antropiche e concause naturali, per restituire all'Elba e al turismo gioielli che per troppo tempo sono trattati come merce da cartolina".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza