/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Villa La Quiete, giardino '700 apre al pubblico per prima volta

Villa La Quiete, giardino '700 apre al pubblico per prima volta

Il 16 maggio a conclusione del centenario Università Firenze

FIRENZE, 21 febbraio 2025, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aprirà per la prima volta al pubblico il 16 maggio il giardino storico di Villa La Quiete, sulla collina di Castello a Firenze, gioiello settecentesco realizzato per volontà dell'Elettrice Palatina e recuperato dall'Università grazie ai fondi del Pnrr. A darne l'annuncio oggi la rettrice Alessandra Petrucci, in occasione del convegno 'Si vedrà la natura raccolta in un sol luogo', prima iniziativa in calendario per celebrare i 250 anni del Museo di storia naturale dell'ateneo. "L'evento che accresce la valorizzazione dello straordinario patrimonio culturale della Villa che da anni Unifi sta conducendo, chiude simbolicamente le manifestazioni organizzate dall'Università di Firenze per i suoi cento anni", ha spiegato la rettrice.
    L'ateneo ha partecipato al bando del ministero della Cultura 'Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici' del Pnrr e ha ottenuto l'intero finanziamento richiesto: circa 1,8 milioni. Oltre agli interventi sulla componente botanica, ci sono stati restauri architettonici e e la messa in sicurezza del percorso di visita.
    Villa La Quiete, di proprietà della Regione Toscana e in concessione all'Università di Firenze, oltre ad essere un luogo caro a granduchesse e principesse di casa Medici, da Cristina di Lorena a Vittoria Della Rovere, fino all'Elettrice Palatina Anna Maria Luisa, dal Seicento e fino a quasi tutto il Novecento, ha ospitato l'educandato femminile delle Montalve.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza