/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alpini della Julia rientrati dalla missione Nato in Ungheria

Alpini della Julia rientrati dalla missione Nato in Ungheria

Sei mesi passati in seno alle Forward Land Forces

BOLZANO, 18 febbraio 2025, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è concluso con il rientro a Vipiteno la missione del 5/o Reggimento Alpini, che per un semestre ha costituito, insieme ad altri reparti della brigata "Julia", il contingente dell'Esercito inserito nel Battlegroup delle Forward Land Forces della Nato schierato a Veszprem, in Ungheria, agli ordini del tenente colonnello Cristiano Refi.
    Gli Alpini del 5/o sono stati accolti dal comandante di reggimento, colonnello Riccardo Venturini, presso la caserma Menini-De Caroli.
    Da pochi giorni ha, infatti, avuto luogo, presso la base di Camp Croft, la cerimonia formale di trasferimento d'autorità del contingente italiano, tra gli alpini della "Julia" e il personale della brigata meccanizzata "Aosta", dove il tenente colonnello Refi ha ceduto il comando al parigrado Domenico Oppedisano.
    Nei sei mesi passati in seno alle Forward Land Forces della Nato, il contingente italiano - di cui hanno fatto parte anche il 2/o genio guastatori di Trento, il 3/o artiglieria da montagna di Remanzacco e il Piemonte Cavalleria (2/o) di Villa Opicina - ha condotto esercitazioni complesse sviluppando attività offensive e difensive in cooperazione con l'11/a Brigata meccanizzata ungherese e con le forze statunitensi e croate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza