/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Bolzano droni per trasporto materiale sanitario in Campania

Da Bolzano droni per trasporto materiale sanitario in Campania

Completato il secondo test del progetto di Unmanned4you

BOLZANO, 20 febbraio 2025, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sacche di sangue e materiale biologico trasportati in 15 minuti dall'ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli a quello di Casamicciola d'Ischia grazie al progetto di Unmanned4you e all'utilizzo dei droni della FlyingBasket, tech company innovativa di Bolzano con 22 dipendenti di otto paesi diversi che ha assunto un ruolo globale nella progettazione e sviluppo di droni cargo per la logistica.
    Dopo un primo test, che si è svolto il 4 febbraio, due settimane più tardi, il 18, sono stati sperimentati 4 voli operati dal team di FlyingBasket e dichiarati "perfettamente riusciti". I droni hanno trasportato materiale sanitario e percorso in un quarto d'ora i 17 chilometri che separano le due strutture sanitarie con un carico di 6 Kg. Si tratta della seconda fase delle prove del progetto Aetos nell'area dell'Asl Napoli 2 con l'obiettivo di "verificare la fattibilità dell'operazione di trasporto di sangue e materiali biologici tramite droni".
    "L'utilizzo di droni per collegare fra loro zone impervie, in massima sicurezza, rappresenta sempre più una rivoluzione per i servizi di logistica - ha sottolineato Moritz Moroder, Ceo e co-fondatore di FlyingBasket - L'ambito sanitario è uno dei campi di sviluppo per i droni cargo per la logistica. Il loro utilizzo porta importanti vantaggi a livello di sostenibilità ambientale, abbattendo emissioni inquinanti e il consumo di carburanti fossili".
    "Il trasporto tramite droni di materiale biologico, farmaci e per servizi di emergenza rappresenta un'innovazione fondamentale - ha dichiarato Valeria Fascione, assessore a Ricerca, innovazione e startup della Regione Campania - Abbiamo bisogno di sperimentare queste nuove soluzioni, che potrebbero rivelarsi estremamente utili per la collettività. Questi servizi migliorano la risposta alle emergenze e contribuiscono anche alla definizione di nuovi standard nel settore".
    La FlyingBasket è stata fondata a Bolzano nel 2015 da due fratelli ingegneri, Moritz e Matthias Moroder, ed è diventata il primo operatore di aeromobili senza equipaggio, ossia Uas (Unmanned Aircraft System), a livello nazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza