/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pianificazione e visione strategica per passaggio generazionale

Pianificazione e visione strategica per passaggio generazionale

Incontro a Trento gruppo provinciale giovani di Confindustria

TRENTO, 21 febbraio 2025, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il passaggio generazionale è un momento delicato, ma inevitabile, nella vita di ogni impresa. È un processo che richiede una pianificazione accurata, una visione strategica e la capacità di saper valorizzare il patrimonio di conoscenze ed esperienze delle generazioni precedenti, aprendosi al contempo all'innovazione e al cambiamento". Lo ha detto a Trento in occasione del primo incontro "R-evolution - Passaggio Generazionale" Francesco Orefice, presidente provinciale del Gruppo giovani imprenditori di Confindustria.
    Alessandro Lunelli, vicepresidente di Ferrari Trento e Surgiva e Ceo di Tenute Lunelli, ha portato la sua testimonianza offrendo un esempio concreto non solo di come affrontare il passaggio generazionale in modo efficace, ma anche di come valorizzare la storia e le tradizioni dell'azienda aprendosi allo stesso tempo all'innovazione e al cambiamento.
    Il Italia il "cambio del testimone" ha ripercussioni negative sul tessuto imprenditoriale: circa il 10% dei fallimenti delle aziende deriva dalla mancata pianificazione e gestione del passaggio generazionale. Di più: per quasi un terzo delle imprese il processo coincide con la cessazione dell'attività.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza