/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferdinandi, orgoglio per avere accolto Mattarella da sindaca

Ferdinandi, orgoglio per avere accolto Mattarella da sindaca

'Felice che accolto invito' dice

PERUGIA, 12 febbraio 2025, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Con grande orgoglio ed emozione ho accolto, da sindaca di Perugia il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita nella nostra città per celebrare i 100 anni dalla fondazione dell'Università per Stranieri": così Vittoria Ferdinandi. "Sono felice che abbia raccolto l'invito che, insieme al Rettore Valerio De Cesaris, gli abbiamo rivolto questa estate e che sia qui con noi per onorare solennemente un ateneo che fa parte della storia e dell'identità perugina, che ha contribuito allo sviluppo della diplomazia, della cultura e della promozione della lingua italiana" ha aggiunto.
    "Anche grazie all'Università per Stranieri - ha detto Ferdinandi -, Perugia si è aperta al mondo promuovendo i valori dell'integrazione, della cooperazione internazionale, del dialogo e della pace. L'accoglienza riservatagli dalla città dimostra l'amore, l'affetto e la riconoscenza che cittadini e cittadine hanno nei suoi confronti. La sua presenza certifica il grande lavoro svolto dall'Ateneo in questo secolo, che ha contribuito a fondare l'anima di Perugia basata sul sapere, sul dialogo e sulla multiculturalità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza