/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aperto il bando per il premio letterario Città di Castello

Aperto il bando per il premio letterario Città di Castello

Manifestazione internazionale riservata a ogni fascia d'età

CITTA DI CASTELLO (PERUGIA), 14 febbraio 2025, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è aperto il bando per partecipare all'edizione 2025, la 19/a, del premio letterario "Città di Castello", manifestazione a carattere internazionale riservata a scrittori di ogni fascia d'età, organizzata dall'associazione culturale "Tracciati virtuali" e presentata nella sala del consiglio comunale.
    Tre le sezioni principali del concorso, narrativa, saggistica e poesia. Il bando (diffuso in 100mila copie in librerie, biblioteche e fiere dell'editoria, oltre che digitalmente) si chiuderà il 30 giugno.
    Previste - spiega il Comune in una nota - le sezioni "speciali": "Mondi e culture sulle sponde del Mediterraneo", pensata per promuovere l'interazione culturale, economica e politica tra l'Italia e i Paesi del Mediterraneo; è invece riservata agli studenti delle scuole superiori e da quest'anno anche delle università la sezione "Riprendiamoci il futuro"; "Destinazione Altrove - La scrittura come esplorazione di mondi senza tempo", è l'unica sezione permanente istituita in un concorso letterario italiano dedicata alle recluse e ai reclusi dei penitenziari italiani.
    "Questo premio rappresenta una porta di ingresso per scrittori e poeti che non trovano spazio nell'editoria. Ma il nostro compito è anche quello di sviluppare e promuovere con questo riconoscimento l'economia e la cultura di Città di Castello e del territorio umbro", ha dichiarato Alessandro Masi, presidente della società Dante Alighieri e del premio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza