/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anno per la conservazione dei ghiacciai, iniziative in Vda

Anno per la conservazione dei ghiacciai, iniziative in Vda

Sapinet, "è una sfida che riguarda tutti"

AOSTA, 03 febbraio 2025, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta regionale ha approvato il programma delle iniziative dedicate all'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, proclamato dalle Nazioni Unite per il 2025. L'obiettivo è "sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della conservazione dei ghiacciai", oltre che "promuovere la ricerca scientifica e la divulgazione delle conoscenze sul loro stato di salute".
    Sono previsti eventi e attività durante tutto il 2025, incentrate su conferenze e convegni scientifici sul tema dei ghiacciai e del cambiamento climatico, su attività educative e divulgative rivolte alle scuole e al grande pubblico e un concorso letterario e fotografico a tema "ghiacciai". In particolare si evidenziano due eventi al Forte di Bard: il 21 marzo, in occasione della Giornata mondiale dei ghiacciai, e l'11 dicembre, in concomitanza con la Giornata internazionale della montagna.
    "I ghiacciai - commenta l'assessore Davide Sapinet - sono una risorsa fondamentale per la Valle d'Aosta, sia dal punto di vista ambientale che di ricadute nel tessuto produttivo valdostano, turistico e agricolo in particolare. Su questo tema l'impegno in studi scientifici, analisi e monitoraggi da parte delle strutture regionali in collaborazione con Arpa Valle d'Aosta e Fondazione Montagna Sicura è importante. La conservazione dei ghiacciai è una sfida che riguarda tutti e il Governo regionale è impegnato ad assicurare un'informazione autorevole e approfondita affinché tutti siano consapevoli non solo dei rischi ma anche delle opportunità che questi cambiamenti possono portare ai nostri territori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza