/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiusure traforo Bianco, Arpa Vda 'scarso impatto sull'aria'

Chiusure traforo Bianco, Arpa Vda 'scarso impatto sull'aria'

"Pressione ambientale legata agli impianti di riscaldamento"

AOSTA, 19 febbraio 2025, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dal monitoraggio di Arpa è emerso che la vera pressione ambientale nella zona del Bianco, soprattutto dal lato francese, non è particolarmente legata alla viabilità ma agli impianti di riscaldamento. In particolare i dati della centralina nel centro di Courmayeur non si sono discostati da quelli relativi ai periodi di normale circolazione con il traforo in attività". Così in una nota la Regione Valle d'Aosta, all'esito dell'incontro convocato dal presidente della Regione, Renzo Testolin, per condividere i risultati degli studi commissionati ad Arpa Vda e all'UniVda con il fine di conoscere gli impatti sul territorio valdostano delle chiusure per lavori - 15 settimane nel 2024, da settembre a metà dicembre - del traforo del Monte Bianco, in ambito ambientale e in ambito socio economico.
    "Mentre è chiaro - riferisce la Regione - che le emissioni indotte dal traffico si siano ridotte all'ingresso del tunnel nella fase di chiusura dello stesso, come rilevato dalla centralina di Entrèves, è emerso anche che le emissioni complessive nell'ambito del centro di Courmayeur non sono significativamente diminuite. In ogni caso, le emissioni complessive sono di gran lunga inferiori ai limiti normativi e non denotano un peggioramento della qualità dell'aria, anche considerando l'importante impatto dei sistemi di riscaldamento".
    Inoltre "nel lungo periodo, emerge come, anche in presenza di un incremento del traffico veicolare da e verso il tunnel, le emissioni si siano pressoché dimezzate grazie al salto tecnologico che, nel tempo, ha interessato il parco veicoli, sia dei mezzi leggeri sia di quelli pesanti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza