/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura, Coldiretti Vda 'presa corretta direzione in Ue'

Agricoltura, Coldiretti Vda 'presa corretta direzione in Ue'

"Fondamentale destinare finanziamenti solo a veri agricoltori"

AOSTA, 21 febbraio 2025, 09:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La corretta direzione sembra essere intrapresa, ma alle parole ed alle intenzioni dovranno ora seguire fatti e proposte concrete a cominciare dall'annunciata semplificazione che faccia una volta per tutte della Politica agricola comune (Pac) un vero sostegno al reddito di chi produce". Lo dichiarano Alessia Gontier e Elio Gasco, rispettivamente presidente e direttore di Coldiretti Valle d'Aosta, in merito al cambiamento di direzione intrapreso dalla Commissione Europea per il settore agricolo continentale.
    "Se si desidera davvero evitare la dispersione delle risorse - proseguono - è fondamentale che i finanziamenti europei siano destinati esclusivamente ai veri agricoltori, coloro che ogni giorno lavorano il territorio e tutelano l'ambiente con una particolare attenzione alle aree interne e di montagna. È altresì necessario evitare scelte schizofreniche che possano penalizzare settori strategici, come quello vitivinicolo, minacciato dall'idea di introdurre etichette allarmistiche".
    Il nuovo documento, presentato dall'esecutivo europeo, "segna una svolta positiva - si legge in una nota di Coldiretti Vda - riconoscendo alcune delle richieste avanzate da noi attraverso le mobilitazioni a Bruxelles, tra cui il supporto al reddito degli agricoltori, in particolare dei giovani, e l'obbligo di indicazione dell'origine dei prodotti in etichetta. La Commissione ha anche preso atto dell'importanza di rafforzare i controlli alle frontiere europee, contrastare le pratiche sleali, promuovere la produzione zootecnica e incentivare modelli di economia circolare. Inoltre, viene per la prima volta sollevato, seppur in modo generico, il tema preoccupante del crescente consumo di cibi ultra-formulati e non naturali. Un altro punto rilevante è la richiesta per un uso sostenibile degli agrofarmaci, senza imposizioni restrittive in assenza di valide alternative".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza