/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Congo: Nunzio, la situazione in Nord Kivu è molto grave

Congo: Nunzio, la situazione in Nord Kivu è molto grave

"Cadaveri per le strade, il conflitto potrebbe allargarsi"

CITTÀ DEL VATICANO, 01 febbraio 2025, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"La situazione nel Nord Kivu è molto grave e delicata. Ci sono vittime e ho sentito parlare di cadaveri che giacciono nelle strade. Da più parti si sente il rumore degli spari. Tuttavia, non tutte le zone di Goma sono state colpite. Questo permette alla popolazione di soddisfare i propri bisogni primari. Siamo in una situazione di assedio, che potrebbe anche estendersi a un conflitto più ampio". Lo dice ai media vaticani il Nunzio nella Repubblica Democratica del Congo, monsignor Mitja Leskovar.
    Per il rappresentante del Papa nel Paese africano "non c'è solo Goma, e dobbiamo anche pensare al resto del territorio, dove i combattimenti continuano. Auspichiamo un ritorno al tavolo dei negoziati, la ricerca di soluzioni diplomatiche, in dialogo con tutte le parti interessate, e la fine delle violenze", conclude mons. Leskovar.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza