/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consulta libertà religiosa, 'pieno supporto dalla Farnesina'

Consulta libertà religiosa, 'pieno supporto dalla Farnesina'

L'incontro con l'ambasciatore Genuardi

ROMA, 14 febbraio 2025, 10:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delegazione della Consulta italiana per la Libertà di Religione o di Credo ha incontrato nei giorni scorsi, presso il ministero degli Esteri, l'ambasciatore Francesco Genuardi, capo di gabinetto del ministro degli Esteri Antonio Tajani e il vice capo di gabinetto Francesco Santillo. La delegazione era accompagnata dall'Inviato Speciale per la libertà religiosa del governo italiano, Davide Dionisi.
    "L'incontro ha rappresentato un'importante occasione - riferisce la Consulta - per condividere le iniziative in programma per il 2025 e fare il punto sulle attività svolte fino ad oggi, a pochi mesi dalla presentazione ufficiale avvenuta nell'ambito del G7 di Pescara per iniziativa del ministro Tajani. Nel corso del colloquio, l'ambasciatore Genuardi ha confermato il pieno sostegno del ministero degli Affari esteri al lavoro della Consulta".
    "Accogliamo con grande soddisfazione il rinnovato supporto dell'ambasciatore Genuardi, che ha ribadito l'importanza attribuita dal governo italiano e dal ministero degli Affari esteri alla tutela della libertà religiosa", dichiara il presidente della Consulta, Shahid Mobeen. "In questi mesi, grazie anche al prezioso sostegno dell'Inviato Speciale Davide Dionisi, la Consulta ha raggiunto risultati significativi, tra cui un'audizione alla Camera dei Deputati e numerosi incontri con membri del corpo diplomatico e delle istituzioni italiane.
    Continueremo a lavorare con determinazione per dare voce a quanti subiscono violazioni della libertà religiosa nel mondo e per sollecitare un impegno politico costante da parte del governo italiano, in particolare nel quadro delle relazioni bilaterali con quei Paesi in cui tale diritto è minacciato".
    La Consulta italiana per la Libertà di Religione o di Credo riunisce diverse organizzazioni della società civile attive nella difesa di questo diritto fondamentale, tra cui Aiuto alla Chiesa che Soffre, l'Associazione Pakistani Cristiani in Italia, Avs, la Comunità di Sant'Egidio, la Fondazione Internazionale Oasis e Pro Terra Sancta. La sua missione è promuovere iniziative di sensibilizzazione, monitorare il grado di rispetto della libertà religiosa a livello globale e richiamare l'attenzione delle istituzioni italiane sulle violazioni di tale diritto nel contesto internazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza