/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wojtyla: Krajewski, 20 anni fa il mondo si è inginocchiato

Wojtyla: Krajewski, 20 anni fa il mondo si è inginocchiato

L'Elemosiniere ricorda la morte di Giovanni Paolo II

CITTÀ DEL VATICANO, 02 aprile 2025, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cardinale Konrad Krajewski, oggi Elemosiniere del Papa, era tra le persone presenti alla morte di Giovanni Paolo II vent'anni fa. Ricorda che quando tornò a casa dopo la mezzanotte, tra il 2 e il 3 aprile, notò che "il mondo si era fermato". "Il mondo si è inginocchiato, qui in Piazza San Pietro", racconta Krajewski in una intervista a Vatican News.
    Tutte le strade erano piene di gente e tutt'intorno regnava un silenzio assoluto, non c'era nessuno nei negozi o nei ristoranti, tutti rimasero in preghiera. Era come se la tensione legata alla scomparsa di Giovanni Paolo II fosse improvvisamente "caduta" per lasciare spazio alla riflessione: "E si vedeva negli occhi delle persone. Ci siamo chiesti tutti perché non eravamo come Giovanni Paolo II, perché lui era un santo, e con tutto questo, con la sua vicinanza, non eravamo così".
    L'Elemosiniere pontificio sottolinea che il pontificato del Papa polacco è stato un periodo che abbiamo potuto seguire "da vicino" grazie ai media. Ecco perché questo "mondo si è fermato, ed è stata probabilmente la prima volta nella storia della morte di un Papa che l'abbiamo vissuta in questo modo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza