/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wojtyla: scritti inediti, "l'amore è folle e sconsiderato"

Wojtyla: scritti inediti, "l'amore è folle e sconsiderato"

Pubblicati stralci di discorsi e omelie prima che divenisse Papa

CITTÀ DEL VATICANO, 02 aprile 2025, 11:33

di Manuela Tulli

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'amore è generalmente sconsiderato. Forse si può persino dire che più e sconsiderato, più è grande". Lo scriveva Karol Wojtyla in una delle sue opere letterarie e teatrali scritte tra il 1938 e il 1946. Negli stessi scritti giovanili si legge: "L'amore è folle. Qualcosa comincia a salire nel petto, arriva alla gola, poi si offuscano gli occhi (no, non è frutto della mia immaginazione), una nebbia vera e propria, una marea di lacrime trattenute dalle ciglia".
    Sono alcuni dei testi inediti, poetici e spirituali, pubblicati nel libro "La meta è la felicità", a cura di Marina Olmo (per le edizioni Ares). Sono 366 pensieri, uno al giorno, ritrovati negli archivi di quando era sacerdote o professore universitario. "Non si può comprendere fino in fondo san Giovanni Paolo II - scrive Papa Francesco nella prefazione - se non si conosce Karol Wojtyla, cioè l'origine di questo Santo Papa, se non si scopre la sua personalità, la sua opera, la sua attività e i suoi insegnamenti come uomo, sacerdote, vescovo e cardinale, il suo rapporto privilegiato con i giovani, la sua paternità nei loro confronti e il dramma della sua vita, durante la quale ha perso uno dopo l'altro tutti i suoi familiari".
    I pensieri di Wojtyla, che non erano mai stati precedentemente pubblicati, affrontano tanti temi: dall'arte alla castità, dalla guerra all'evangelizzazione.
    "San Giovanni Paolo II - Karol Wojtyla è stato un nostro professore, uno di noi. Ha lavorato all'Università Cattolica di Lublino per oltre 24 anni", ricorda nell'introduzione il rettore Miroslaw Kalinowski. "Sono convinto che grazie a questo libro il nostro professore sarà più vicino ai lettori, così come lo era ai suoi studenti e colleghi della nostra università".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza