/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biennale Venezia 2026, da Australia no a palestinese Sabsabi

Biennale Venezia 2026, da Australia no a palestinese Sabsabi

Aveva ritratto ex leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah

ROMA, 18 febbraio 2025, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'artista palestinese Khaled Sabsabi non rappresenterà l'Australia - come precedentemente annunciato - alla Biennale d'arte di Venezia 2026. Un incarico che gli era stato offerto solo una settimana fa. Come riporta oggi il Sydney Morning Herald, lo ha stabilito ieri in una riunione speciale, il board di Creative Australia, l'organismo di finanziamento delle arti, in seguito a un articolo sul quotidiano The Australian di Rupert Murdoch. L'articolo mette in discussione la scelta di Sabsabi per una sua opera del 2007, che ritrae l'ex leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah. Un'installazione video, tuttora nel catalogo del Museum of Contemporary Art, che ritrae i raggi di luce che splendono dagli occhi e dalla bocca di Nasrallah, segno di una illuminazione divina. Sabsabi è nato in Libano ma la sua famiglia è fuggita dalla guerra civile e ha preso asilo in Australia. Il suo lavoro artistico è stato dedicato a esplorare le questioni della migrazione, dell'affrontare gli orrori delle guerra e di sfatare stereotipi razziali e promuovere pace e tolleranza e ha già rappresentato l'Australia alla Biennale di Venezia. Tutti gli altri artisti australiani selezionati per la Biennale hanno dichiarato che Sabsabi debba rientrare nella selezione del 2026.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza