/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porti, Venezia e Chioggia chiudono 2024 con segni positivi

Porti, Venezia e Chioggia chiudono 2024 con segni positivi

Calano traghetti ma crescono crociere

VENEZIA, 21 febbraio 2025, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grazie anche a un quarto trimestre particolarmente dinamico, il 2024 si è chiuso per il porto di Venezia con una crescita del 3,5% di tonnellate movimentate rispetto all'anno precedente (da 23.271.129 a 24.104.354). Bene anche il porto di Chioggia, che con 813.415 tonnellate segna un +8,8% nei volumi di merce gestiti, trainato soprattutto dai general cargo (+42,7%) e in particolare dalla componente siderurgica.
    A Venezia si osserva una tendenza positiva per le rinfuse solide (+5,8% sull'anno precedente), in particolare nei segmenti dei mangimi (+37,2%), prodotti chimici (+41,2%) e minerali e cementi (+28%), comparto quest'ultimo sospinto anche dalla recente concessione a favore della società Veneta Cementi, che sfrutta un accosto sul canale Brentella per sviluppare questo mercato.
    Tali risultati permettono di compensare ampiamente la flessione, determinata dalle politiche a livello nazionale, registrata nel traffico di carbone e lignite (-43%).
    In sostanziale equilibrio il traffico general cargo (-0,4%) ma buono il risultato dei ro-ro (+3%), a testimonianza della vitalità del traffico intra-Mediterraneo.
    In leggera flessione (-2,5%) il dato sui Teu, relativo ai container, a conferma dell'instabilità dello scenario internazionale causata in particolare della crisi del Mar Rosso, che continua ad avere ricadute negative sui prezzi dei noli.
    Sul fronte dei passeggeri, a Venezia cala il dato sui traghetti e sui trasporti locali (-32%), in crescita il numero dei crocieristi (+7,7%) che raggiungono quota 547.587 nel corso del 2024. A Chioggia si registra una leggera flessione nel numero dei crocieristi che comunque fanno registrare oltre 49.754 presenze nel 2024.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza