/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Illeciti in corsi formazione mai fatti, tre imprese denunciate

Illeciti in corsi formazione mai fatti, tre imprese denunciate

Gdf, utilizzavano fondi Pnrr compensandoli con debiti imposte

TREVISO, 26 marzo 2025, 10:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia di finanza di Treviso ha denunciato tre imprese della Marca che avrebbero falsamente documentato la realizzazione di corsi di formazione in favore del personale dipendente, finanziati con fondi Pnrr nell'ambito del Piano Nazionale Industria 4.0, compensandoli con debiti contributivi e imposte.
    Una di queste imprese aveva anche contabilizzato fatture di costo per servizi mai effettivamente fruiti.
    Dai controlli, è emerso che le tre società avevano aderito al piano che prevede misure per far acquisire alle imprese competitività grazie alla digitalizzazione dei processi di lavoro e alla valorizzazione dei lavoratori tramite la formazione di competenze adeguate, utilizzando, negli anni dal 2020 al 2022, crediti d'imposta per oltre 500 mila euro, a fronte di investimenti in attività formativa di fatto mai realizzati, utilizzati in compensazione per il pagamento di imposte dovute, anche locali, contributi previdenziali e assistenziali, ritenute da lavoro dipendente e imposta sostitutiva su Tfr.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza