Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Un nuovo
ambulatorio di dermato-oncologia è stato aperto dall'Istituto
oncologico veneto nella sede di Castelfranco Veneto (Treviso),
nell'ambito del piano di riorganizzazione volto a ottimizzare i
propri presidi medici.
Attivo da quest'anno, l'ambulatorio si trova nell'area dei
Poliambulatori, ed è operativo il lunedì dalle ore 8:00 alle
15:00 e il venerdì dalle 8:00 alle 15:30. L'attività è affidata
al team di medici specialisti afferenti alla Uoc di Chirurgia
Oncologica dei Tessuti Molli, del Peritoneo e dei Melanomi,
diretta da Simone Mocellin, con competenza specifica nella
diagnosi e prevenzione dei tumori cutanei.
L'attività dermatologica dello Iov è esclusivamente orientata
alla diagnosi precoce dei tumori cutanei come il melanoma, il
carcinoma squamocellulare, il carcinoma basocellulare o
basalioma e il carcinoma a cellule di Merkel, e al monitoraggio
dei soggetti ad alto rischio di sviluppare questi tumori, come
ad esempio le persone che già hanno avuto un melanoma o una
lesione precancerosa come il nevo con displasia. L'attività si
basa su un approccio altamente specialistico, tecnologie
all'avanguardia e su protocolli diagnostici e di follow-up in
linea con le migliori evidenze scientifiche. Nell'ultimo
quadriennio, il numero di visite dermatologiche allo Iov ha
registrato una crescita costante, passando da 7.900 visite nel
2021 a 8.855 nel 2024.
Il reparto di Chirurgia Oncologica dei Tessuti Molli, del
Peritoneo e dei Melanomi si occupa degli aspetti chirurgici,
inclusi trattamenti per i tumori localmente avanzati, mentre la
terapia medica viene effettuata da una equipe dedicata
dell'Oncologia Medica 2 (a Padova) o dell'Oncologia Medica 3 (a
Castelfranco). Tutte queste attività sono coordinate dal gruppo
multidisciplinare dei tumori cutanei diretto da Mocellin presso
la sede di Padova.
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora