Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Sanità per il Veneto
È cominciato in questi giorni a
Rovigo, con la prima delle due giornate previste, il corso di
simulazione delle procedure di emergenza dedicato agli operatori
del Pronto Soccorso dell'Ulss 5 Polesana, che verrà
successivamente esteso anche ai colleghi degli altri reparti.
Medici, infermieri e operatori hanno partecipato a una intera
giornata di simulazione di procedure tecniche, prima affrontate
dal punto di vista teorico e poi in stazioni di apprendimento di
tutto ciò che riguarda le situazione di urgenza in Pronto
Soccorso.
Il corso è tenuto da due giovani medici di emergenza e
urgenza dell'Ulss 5, Lisa Bellini e Michele Alberghini, e ha lo
scopo di affrontare situazioni che si possono verificare
quotidianamente in Pronto Soccorso, prendere dimestichezza con
il materiale che serve, con il lessico utilizzato nell'emergenza
e fare squadra. Il corso nasce dall'esigenza di uniformare il
lavoro di squadra, provare le procedure in un contesto di
tranquillità dove poter fare tutte le domande senza avere di
fronte il paziente davvero critico per arrivare preparati,
parlando tutti lo stesso linguaggio, di fronte alle emergenze
vere.
La sala di simulazioni è stata organizzata all'interno
dell'ex pre-triage del Pronto Soccorso di Rovigo, con la
gestione primaria e avanzata delle vie aeree, gli accessi venosi
e il trauma. La prossima giornata del corso vedrà i partecipanti
affrontare in simulazione di squadra l'applicazione dei
protocolli "Bls" (Basic Life Support) e "Acls" (Advanced
Cardiovascular Life Support).
In collaborazione con Sanità per il Veneto
Ultima ora