/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parte in calo il mercato dei veicoli commerciali (-16%)

Parte in calo il mercato dei veicoli commerciali (-16%)

Unrae, attesa per il piano della Commissione Europea

TORINO, 14 febbraio 2025, 15:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia il 2025 apre con un mercato dei veicoli commerciali nuovamente in flessione. A gennaio, sono stati immatricolati 15.040 veicoli, circa 2.900 unità perse (-16,1%) rispetto allo stesso periodo del 2024. Per i veicoli elettrici puri, la quota nel mese di gennaio è ferma al 2,7% come a dicembre, e in crescita rispetto all'1,9% dello stesso periodo dell'anno precedente, influenzato dall'attesa per gli incentivi.
    L'Unrae attende anche per i veicoli commerciali così come per il comparto vetture la presentazione il 5 marzo del piano d'azione promosso dalla Commissione Europea che, secondo le intenzioni annunciate dalla stessa Presidente Ursula von der Leyen, dovrebbe operare nel senso di garantire la competitività dell'industria europea a livello globale. "È un dato positivo che si stia valutando l'introduzione di incentivi europei, ma è determinante fare presto per scongiurare il pericolo di un blocco della domanda. Inoltre, è ugualmente necessario introdurre con tempestività e chiarezza la revisione per le sanzioni per lo sforamento dei target sulle emissioni di CO2, per evitare il rischio di effetti irreversibili" commenta il presidente dell'Unrae, Michele Crisci. "Inoltre per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica e rinnovo del parco circolante, a livello nazionale, devono essere stanziati fondi sufficienti per rivedere il regime fiscale in Italia, che è inadeguato e penalizzante rispetto a quello degli altri paesi europei". L'Unrae chiede un credito di imposta al 50% per le ricariche fast al fine di agevolare lo sviluppo della mobilità a zero emissioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza