/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Austria: teologo, servono regole per responsabilità dei social

Austria: teologo, servono regole per responsabilità dei social

E' sulle piattaforme che oggi si radicalizzano i terroristi

TRIESTE, 18 febbraio 2025, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck
Vienna,  'l 'attacco di Villach ha matrice islamista ' © ANSA/AFP

Vienna, 'l 'attacco di Villach ha matrice islamista ' © ANSA/AFP

"Sembra che la radicalizzazione islamica, che prima passava per le 'moschee critiche', passi oggi attraverso internet e qualche social - si è letto di Telegram e Tik Tok - piazze libere per predicatori che acquisiscono crescente popolarità e follower. Ciò avviene attraverso video e contenuti seppur non corrispondenti a quelli che sono i valori occidentali. Ci si chiede: se queste azioni di radicalizzazione avvengono su piattaforme social a chi va attribuita la responsabilità nel caso queste attività generino azioni delittuose?" E' l'interrogativo che pone il teologo mons.Ettore Malnati, presidente di Studium Fidei, anche sulla scorta dell'attentato a Villaco.
    "Nella Carta di Trieste sull'Intelligenza artificiale - prosegue Malnati - abbiamo sollevato il tema della necessità definire un sistema regolatorio che individui delle responsabilità in caso di decisioni sbagliate e dannose assunte dalla Intelligenza artificiale e dagli algoritmi che determinano le attività online. Responsabilità che ricadano sia su progettisti e sviluppatori degli algoritmi, ma anche dai proprietari e gestori dell'IA o ancora i fornitori di dati".
    "Quanto sta avvenendo su alcune piattaforme online è un grande rischio per le nostre comunità - commenta Andrea Bulgarelli, coordinatore per lo Studium Fidei della Carta di Trieste sull'IA - e lo comprendiamo grazie ai media e all'informazione tradizionale, che continuano a testimoniare quanto sia fondamentale il ruolo dei giornalisti in carne ed ossa. Non è dai social che arrivano le notizie vere e verificate, ma dai media".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza