Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
PressRelease
PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
(Arv) Venezia 27 mar. 2025 - “Un riconoscimento istituzionale per l’arte che unisce e per il volontariato che si fa portavoce di valori universali”. È questo il significato che il consigliere regionale Tomas Piccinini (Veneta Autonomia) ha voluto premiare e promuovere nel corso della conferenza stampa che si è svolta questa mattina a Venezia, a palazzo Ferro Fini, sede dell’assemblea legislativa veneta, dedicata all’associazione culturale Officina d’Arte di Mozzecane, in provincia di Verona. “Il collettivo artistico, da anni attivo nel territorio veronese con iniziative culturali e sociali - ha ricordato il consigliere - ha recentemente riscosso grande successo con la sua ultima mostra a Villa Ciresola, testimonianza di una straordinaria capacità di intrecciare creatività e impegno civile. Ora, con la realizzazione di una nuova opera simbolica che sarà donata all’amministrazione comunale di Mozzecane, "Officina d’Arte" intende lanciare un potente messaggio di pace, più attuale che mai in un periodo di forti tensioni internazionali. Come capogruppo di Veneta Autonomia ho voluto esprimere, dunque, il plauso istituzionale per questa iniziativa, e sottolineare l’importanza del terzo settore e del volontariato nel promuovere valori di solidarietà, cultura e coesione sociale. Il riconoscimento ufficiale non sarà solo un sostegno all’associazione, ma anche un gesto simbolico a favore della pace e dell’arte come strumenti di dialogo tra i popoli”. “Sono onorato di poter esprimere il mio riconoscimento all’associazione culturale “Officina d’Arte” di Mozzecane per il grande lavoro che da anni porta avanti con dedizione e passione. L’arte, quando si intreccia con il volontariato - ha continuato Piccinini - diventa uno strumento potentissimo per trasmettere messaggi di pace e di unità, valori fondamentali in un periodo storico così complesso. Ho voluto organizzare questa conferenza stampa per sottolineare l’importanza del terzo settore e della cultura come strumenti di coesione sociale. L’associazione “Officina d’Arte” rappresenta un esempio concreto di come l’impegno collettivo possa dare vita a progetti capaci di lasciare un segno profondo nella comunità. Le loro opere non sono solo espressioni artistiche, ma veri e propri veicoli di riflessione e sensibilizzazione, capaci di avvicinare le persone e di stimolare un dibattito su temi cruciali come la pace e la solidarietà. Sostenere queste realtà significa promuovere un futuro di dialogo, collaborazione e crescita condivisa”. “Il mio auspicio - ha concluso Piccinini - è che sempre più iniziative come questa trovino spazio e supporto nelle istituzioni e nella società civile, perché solo attraverso la cultura e il confronto possiamo costruire una comunità più unita e consapevole”.Nel corso della presentazione, sono intervenuti Elvio Campi, direttore artistico di Officina d’Arte, che ha illustrato le attività dell’associazione e le opere che saranno donate al comune di Mozzecane, rappresentato dal vicesindaco Cristina Giusti, descritte nei dettagli dall’aiuto coordinatore per gli eventi artistici del gruppo Stefano Lorandi, con il presidente dell’associazione Antonio Oliva e la scultrice Elisa Migliaccio.
PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
Ultima ora