/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Seconda commissione – Parere favorevole su aggiornamento Piano Tutela e Risanamento Atmosfera

PressRelease

Seconda commissione – Parere favorevole su aggiornamento Piano Tutela e Risanamento Atmosfera

PressRelease

Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

27 marzo 2025, 14:14

CONSIGLIO REGIONALE VENETO

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO


(Arv) Venezia 27 mar. 2025 - La Seconda commissione consiliare permanente, presieduta da Silvia Rizzotto (Lega- LV), vicepresidente Jonatan Montanariello (Pd), ha espresso a maggioranza, senza voti contrari, parere favorevole alla Giunta regionale (PAGR n. 485) in ordine all’aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera, a seguito della conclusione delle procedure di verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica (VAS). Il provvedimento era stato illustrato nella precedente seduta.
Si ricorda che il Consiglio regionale, nel 2016, ha approvato il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA), a seguito della positiva conclusione del relativo iter procedimentale che ha incluso la procedura di valutazione ambientale strategica (VAS). Ora è necessario procedere all’aggiornamento del PRTRA poiché, nonostante un progressivo miglioramento della qualità dell’aria negli ultimi 15-20 anni, persiste il superamento, su gran parte del territorio regionale, del valore limite giornaliero per la protezione della salute umana relativamente alle polveri fini PM10. È quindi urgente integrare il Piano vigente, adottando misure di risanamento più incisive rispetto a quelle già in essere e incorporando quei provvedimenti adottati successivamente al 2016, finalizzati a potenziare le misure di riduzione dell’inquinamento da polveri fini.
Di seguito, sono stati svolti approfondimenti sull’articolato del Progetto di legge n. 237 della Giunta regionale "Modifica all’articolo 41 della L.R. n. 25/1998 ‘Disciplina e organizzazione del trasporto pubblico locale’".
Il provvedimento porta a termine il processo di riorganizzazione del trasporto pubblico locale già avviato nel biennio 2013-1014, per conseguire questi obiettivi: ridefinizione dei perimetri dei Bacini territoriali ottimali e omogenei, che saranno approvati dalla Giunta regionale sulla base di criteri di natura trasportistica che facciano riferimento alla struttura della domanda di mobilità espressa dalla popolazione, alle caratteristiche dei territori e alle caratteristiche dell’offerta di servizi, e con riferimento a principi di proporzionalità, adeguatezza ed efficienza; individuazione della forma giuridica degli Enti di Governo dei Bacini più adeguata a garantirne una maggiore operatività. Viene anche proposta l’istituzione di una Agenzia per ogni bacino territoriale che assumerà le funzioni di Ente di Governo.
È stato infine illustrato il Progetto di legge n. 296, di cui è prima firmataria la Capogruppo M5s Erika Baldin, “Diritto alla mobilità sostenibile e all'accesso al trasporto pubblico locale per le giovani generazioni”.
Nello specifico, il provvedimento propone il diritto al trasporto pubblico gratuito per i giovani in età da obbligo scolastico e il diritto al trasporto pubblico agevolato fino all’età di ventisei anni, con la gratuità per i nuclei con ISEE fino a 30.000 euro.

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Tutti i Press Release di Veneto

Condividi

Guarda anche

O utilizza