/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I musei come luoghi di cura contro l'ansia e lo stress

I musei come luoghi di cura contro l'ansia e lo stress

Progetto Asba, con una visita guidata riduzione del 20%

MILANO, 18 febbraio 2025, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I musei possono diventare luoghi di cura contro l'ansia e lo stress. Seguire un percorso di mindfulness all'interno di un museo infatti riduce l'ansia e lo stress del 25%, con l'arteterapia, o partecipando a una visita guidata, il calo è del 20% circa. Sono i risultati emersi da una ricerca presentata nell'ambito del progetto Asba (Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach - Il museo alleato del cervello contro ansia e stress) coordinato dall'Università di Milano-Bicocca, che ha visto coinvolti anche i ricercatori dell'Università Statale di Milano.
    Lo studio, che ha coinvolto più di 350 cittadini e decine di operatori museali nell'arco degli ultimi tre anni, ha confermato come tutte le attività proposte dai ricercatori all'interno dei musei siano state in grado di ridurre l'ansia e lo stress dei fruitori.
    La ricerca è stata condotta misurando i livelli di ansia e stress dei partecipanti all'inizio e alla fine di ogni incontro attraverso questionari. Inoltre, alcuni partecipanti hanno accettato la registrazione della propria attività elettro-corticale con un dispositivo wireless indossabile.
    La mindfulness è risultata la più efficace soprattutto tra le persone in condizioni iniziali di elevata ansia e stress, con una riduzione dei due fattori di quasi il 25%. Effetti importanti sono risultati anche dall'arteterapia, con una riduzione del 20%. Risultato di poco inferiore per le visite guidate, che hanno generato benefici indipendentemente dal livello iniziale di ansia e stress.
    "Siamo in grado di supportare l'ipotesi che il museo possa essere considerato un luogo privilegiato dove prendersi cura di sé stessi", commenta Claudio Lucchiari docente di Psicologia all'Università Statale di Milano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza