/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Spazi Altri', 150 scatti sulla Cina di Olivo Barbieri

'Spazi Altri', 150 scatti sulla Cina di Olivo Barbieri

Alle Gallerie d'Italia di Torino dal 20 febbraio al 7 settembre

TORINO, 19 febbraio 2025, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno sguardo sulla Cina attraverso le immagini realizzate dal grande fotografo Olivo Barbieri in un arco temporale di trent'anni, a partire dal 1989, anno dei fatti di piazza Tienanmen ma anche di grandi cambiamenti sociali, politici ed economici. Apre alle Gallerie d'Italia di Torino dal 20 febbraio al 7 settembre la mostra 'Spazi Altri' a cura di Corrado Benigni. Gli scatti di Barbieri colgono le polarità e i contrasti di un Paese tra nette antitesi: frenesia e vuoto, postmodernità e antico. Le immagini accostano, infatti, elementi reali a prospettive che distorcono la scala reale delle cose.
    L'esposizione è un nuovo capitolo del progetto "La Grande Fotografia Italiana" a cura di Roberto Koch, con cui la Banca celebra dal 2022 i grandi maestri della fotografia del Novecento del nostro Paese, dopo Lisetta Carmi, Mimmo Jodice e Antonio Biasiucci. Realizzata con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, la mostra presenta una selezione di oltre 150 opere, tra trittici di grandi dimensioni, polittici e due grandi quadrerie che rappresentano una sintesi organica della ricerca che Olivo Barbieri ha dedicato alla Cina dal 1989 al 2019, con molte fotografie inedite.
    "La collana dedicata ai maestri della fotografia italiana vede oggi protagonista Olivo Barbieri, con opere di straordinaria imponenza e bellezza che raccontano la Cina. Le sue immagini, per la prima volta riunite in mostra, suscitano curiosità, interesse e riflessioni su un Paese percorso da profonde trasformazioni. L'originalità di questo progetto conferma il ruolo di leadership delle Gallerie d'Italia torinesi nel mondo della fotografia, capaci di fare incontrare il talento e la sensibilità di importanti artisti. Questa è l'occasione inoltre per presentare il primo catalogo del nuovo corso di Allemandi" spiega Michele Coppola, direttore del settore Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza