/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Caravaggio perduto, in sala il docu-fim

Il Caravaggio perduto, in sala il docu-fim

Longoria ha seguito 3 anni il ritrovamento dell'Ecce Homo

ROMA, 21 febbraio 2025, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cosa succede quando un dipinto, da sempre semplice oggetto di arredamento del soggiorno di una casa ordinaria a Madrid, si rivela essere un'opera d'arte unica al mondo? Arriva nei cinema in tutta Italia il 10, 11 e 12 marzo Il thriller documentario diretto da Àlvaro Longoria che ha seguito per 3 anni il ritrovamento dell'Ecce Homo, ne ricostruisce anche il retroscena del restauro e del lungo processo che ne ha confermato l'attribuzione, mostrando il dietro le quinte del mondo dell'arte e del suo mercato Il Caravaggio perduto racconta proprio l'affascinante storia di un quadro, l'Ecce homo, che, alla luce della possibilità di essere un Caravaggio smarrito, ha attirato l'attenzione di collezionisti e commercianti d'arte in tutto il mondo. Un viaggio, attraverso diverse città europee e italiane, che illustra alcune delle meravigliose opere di Michelangelo Merisi e ci aiuta a comprendere quelle particolarità che lo hanno reso uno dei pittori più importanti e rivoluzionari della storia. Il documentario racconta anche l'affascinante e misterioso mondo dei "dormienti", ovvero di quelle opere d'arte di enorme valore che restano nascoste o erroneamente non classificate come tali, così come il dipinto che fa da punto focale della nostra storia. Guidato dal mercante d'arte Jorge Coll e dai suoi soci, il team ha seguito per tre anni con un accesso unico ed esclusivo il restauro, l'attribuzione e la vendita di quest'opera d'arte, che fino ad allora era rimasta nell'ombra. Un documentario che apre le porte all'affascinante mercato dell'arte e a tutte le sue complessità. Un film prodotto da Morena Films, Mediacrest ed Estrategia Audivisual, Fandango. Fandango è anche il distributore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza