/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dedica 2025 celebra lo scrittore in esilio Kader Abdolah

Dedica 2025 celebra lo scrittore in esilio Kader Abdolah

Memoria e identità temi al centro del festival a Pordenone

PORDENONE, 20 febbraio 2025, 14:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esilio, memoria, identità: sono i temi al centro del Dedica Festival 2025 di Pordenone - presentato il 20 febbraio -, in programma dal 15 al 22 marzo e organizzato dall'associazione culturale Thesis.
    Giunta alla 31/a edizione, proposta che rimane un unicum nel panorama degli eventi letterari nazionali per la sua cifra - l'approfondimento a 360 gradi di un unico autore -, la manifestazione celebra quest'anno lo scrittore Kader Abdolah, iraniano di nascita e olandese d'adozione, una delle voci più autorevoli della letteratura internazionale, simbolo di libertà di espressione e dialogo tra culture.
    Undici appuntamenti fra incontri, spettacoli teatrali, cinema e mostre compongono il programma che offre un'occasione per comprendere una realtà complessa come quella iraniana. Fra gli ospiti, il celebre pianista Ramin Bahrami che chiuderà il festival sabato 22 marzo al Teatro Verdi e il fotoreporter premio World Press Photo Manoocher Deghati, con la mostra Eyewitness: Iran, toccante viaggio visivo fra storia, conflitto e resistenza. In cartellone, giovedì 20 marzo, anche la prima presentazione italiana della nuova edizione de Il messaggero (Iperborea) L'inaugurazione è fissata per sabato 15 marzo, alle 16.30, al Teatro Verdi, con il critico Alessandro Zaccuri in dialogo con Kader Abdolah; nell'occasione è prevista la consegna all'autore del Sigillo della Città.
    Due intense letture teatrali porteranno in scena nel convento di San Francesco i temi dell'esilio e dell'identità. Scrittura cuneiforme, con la regia di Gabriele Vacis e l'interpretazione di Lorenzo Tombesi e Il corvo, con Giuseppe Cederna.
    Fra gli eventi anche la proiezione del documentario Getting older is wonderful con la partecipazione del regista Fabrizio Polpettini e di Kader Abdolah, e il dibattito geopolitico L'enigma persiano con Francesco Strazzari e Cristiano Riva.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza