/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aperte le iscrizioni al nono Premio Giuseppe Alberghini

Aperte le iscrizioni al nono Premio Giuseppe Alberghini

Online dal 24 febbraio all'11 aprile

BOLOGNA, 25 febbraio 2025, 17:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il successo della precedente edizione, con un record di oltre 300 partecipanti, il Premio Giuseppe Alberghini, concorso istituito nel 2015 dall'Unione Reno Galliera, nel Bolognese, con lo scopo di sostenere e valorizzare la cultura musicale tra i giovani e favorire l'affermazione di artisti emergenti, torna dal 20 al 27 maggio.
    Le iscrizioni al nuovo bando, online dal 24 febbraio all'11 aprile, sono gratuite.
    Per si deve compilare il form sul sito www.renogalliera.it/nonaedizionepremioalberghini tramite Spid.
    Potranno partecipare tutti i giovani talenti della musica strumentale e della composizione nati, domiciliati o comunque formatisi presso gli istituti musicali della Regione Emilia-Romagna. Nel settore dedicato ai solisti, che di consueto comprende pianoforte, archi, fiati e chitarra classica, quest'anno si aggiunge il mandolino. Le formazioni strumentali cameristiche, cha vanno da due a 10 elementi, includono anche pianoforte a quattro mani, gruppi di musica folk e jazz, mentre la composizione, prevede partiture per gruppo strumentale o vocale da camera o strumento o voce solista. Infine, nelle sezioni riservate alle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale dell'Emilia-Romagna, si aggiungono anche quelle dedicate ai licei musicali. Riconoscimenti e borse di studio saranno assegnati da una giuria che in questa nona edizione comprende il flautista Giorgio Zagnoni, il violista Danilo Rossi, la direttrice artistica di Musica Insieme Fulvia De Colle, la sovrintendente dell'Accademia di Imola Angela Maria Gidaro. Il Premio Alberghini, diretto dal tenore Cristiano Cremonini, si avvale della collaborazione di molte itituzioni del territorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza