/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna 'Countdown - Dallo Spazio alla Terra' su Sky Tg24

Torna 'Countdown - Dallo Spazio alla Terra' su Sky Tg24

Con Emilio Cozzi e Marta Meli

ROMA, 21 febbraio 2025, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In un momento storico cruciale per la geopolitica dello spazio, torna col suo sesto appuntamento Countdown - Dallo spazio alla terra, il programma di Sky Tg24 realizzato in coproduzione con Libero Produzioni, condotto da Emilio Cozzi e Marta Meli, il 22 febbraio alle 18.40 su Sky Tg24, e in replica domenica alle 21.30, per raccontare perché lo spazio è importante per la Terra e perché è fondamentale per il futuro e il presente di tutti noi. Lo farà, come sempre, in poco più di 10 minuti, il tempo che un razzo impiega per raggiungere l'orbita terrestre.
    Emilio Cozzi introdurrà la puntata con un invito al viaggio che rispecchia perfettamente lo spirito della new space economy: un nuovo modo di concepire e sfruttare lo spazio a beneficio di tutti. Marta Meli approfondirà il tema intervistando Barbara Negri, Responsabile Volo Umano e Sperimentazione Scientifica dell'Agenzia Spaziale Italiana, esplorando il ruolo delle nuove tecnologie spaziali e il loro impatto sulla ricerca e l'industria. All'International Astronautical Congress (IAC) di Milano, Davide D'aria, Ceo di Aresys, spiegherà come intelligenza artificiale, potenza computazionale e miniaturizzazione stiano rivoluzionando il settore spaziale, aprendo le porte a nuovi attori e opportunità. In studio, Gabriele Capomasi, Partner PwC Strategy&, analizzerà il ruolo dei finanziamenti nel settore spaziale italiano, illustrando progetti di successo e l'impatto delle tecnologie spaziali su aziende non direttamente legate all'aerospazio. Barbara Barresi e Riccardo Barresi, rispettivamente CEO e Co-founder di Aviotec, spiegheranno il ruolo cruciale della loro azienda nel garantire l'efficienza e la qualità dei componenti spaziali. In un ambiente ostile come lo spazio, ogni dettaglio deve rispettare standard elevatissimi per assicurare affidabilità e sicurezza.
    In collegamento, Pietro Guerrieri, Ceo di Impulso Space illustrerà il contributo della sua azienda nel rendere l'accesso allo spazio più semplice e accessibile. Dallo sviluppo di nuovi sistemi di lancio alla democratizzazione delle missioni spaziali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza