/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Altavilla, serve collaborazione tra industria cinese ed europea

Altavilla, serve collaborazione tra industria cinese ed europea

Rinvio multe una baggianata. L'industria ha bisogno di certezze

TORINO, 29 marzo 2025, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La contrapposizione tra industria cinese e industria europea non ha alcun senso, la collaorazione con l'industria cinese può essere un aiuto per tutti per offrire tecnologie e prodotti in linea con i desiderata dei consumatori europei". Lo ha detto Alfredo Altavilla, special advisor di Byd, che ha partecipato con il responsabile europeo di Stellantis Jean Philippe imparato a un incontro organizzato da forza Italia a Torino sull'automotive. "Fin quando ci saranno i dazi non possiamo pensare a clamorose rivoluzioni sul mercato. Se si lascia spazio ai costruttori cinesi di offrire prodotti competitivi la quota può essere decisamente superiore alla doppia cifra" ha aggiunto.
    "Cambio passo della Ue? Secondo me no. Il rinvio delle multe è una baggianata. Il punto principale per fare davvero un passo avanti è avvicinarsi al principio di neutralità tecnologica: un pirmo step potrebbe essere introdurre le ibride nei veicoli che possono girare al 2035. L'industria ha bisogno di certezze. Non si possono cambiare le regole ogni sei mesi oppure ogni volta che arriv aun nuovo commissario" ha spiegato Altavilla..
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza