Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Castello Sgr lancia Hospitality
Italian Infrastructure Platform (Hiip), società di investimento
a capitale fisso (Sicaf) immobiliare di tipo chiuso con focus
sull'hospitality, di cui sarà general partner e gestore. Lo
riferisce la Sgr controllata da Anima in una nota, spiegando che
"l'obiettivo è creare per la prima volta in Italia, uno
strumento che investa in una decina di località ad alto
potenziale turistico nel nostro Paese". La piattaforma punta a
effettuare investimenti
complessivi per 500 milioni di euro nei prossimi 36 mesi. La
strategia del lancio preveda l'acquisizione di asset da
rilanciare attraverso altrettanti fondi dedicati dall'orizzonte
temporale di 4-5 anni. Le prime operazioni in via di
finalizzazione riguardano asset immobiliari situati in
destinazioni leisure di fascia alta nel Nord Italia, in una
primaria località sciistica dell'arco alpino e in Sardegna.
Hiip attuerà principalmente "una strategia di
riposizionamento degli asset acquisiti verso la fascia alta",
attraverso una "profonda attività" di ristrutturazione e di
ammodernamento delle strutture. Inoltre, la piattaforma porterà
avanti "iniziative di rebranding in collaborazione con primari
operatori del settore, tra cui grandi catene alberghiere di
livello internazionale dedicate alla clientela alto spendente",
supportandone la penetrazione in Italia, segnala ancora Castello
Sgr.
"Quello dell'hospitality è uno dei settori primari del
mercato immobiliare in Italia, al cui Pil contribuisce per oltre
il 10 per cento", commenta Giampiero Schiavo, amministratore
delegato e direttore generale di Castello Sgr. "Per il nostro
Paese - prosegue - si tratta di un'infrastruttura strategica,
che nel 2024 è stata in grado di attirare, si stima, 2,1
miliardi di euro di investimenti. Tuttavia, in Italia il
business alberghiero è ancora molto incentrato sulla proprietà e
la gestione familiare, tante strutture sono ormai obsolete e i
servizi offerti non rispecchiano gli standard internazionali".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Ultima ora