/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rubio, 'medici cubani all'estero sfruttati in modo atroce'

Rubio, 'medici cubani all'estero sfruttati in modo atroce'

'In molte parti del mondo non vengono nemmeno pagati'

L'AVANA, 27 marzo 2025, 09:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il segretario di Stato americano, Marco Rubio, ha affrontato la questione delle missioni mediche cubane durante la prima tappa del suo tour in America Centrale, descrivendole come una "pratica atroce" a cui bisogna porre fine.
    Nel corso di una conferenza stampa tenutasi dopo l'incontro con il primo ministro giamaicano, Andrew Holness - a margine di una riunione dei Paesi della Comunità caraibica (Caricom) sulla sicurezza energetica, l'immigrazione illegale e la lotta alle gang, in particolare ad Haiti - Rubio ha esordito denunciando che "in molte parti del mondo, i medici (cubani) non vengono pagati", ma piuttosto "viene pagato il governo cubano". Ha inoltre avvertito che a questi professionisti vengono tolti i passaporti e, "in pratica, in molti luoghi operano come lavoratori forzati".
    Da parte sua, Holness ha dichiarato che il suo governo ha prestato particolare attenzione a "non sfruttare i medici cubani" che lavorano nel suo Paese, ed ha osservato che queste missioni - con circa 400 tra medici, infermieri e tecnici dispiegati sull'isola - stanno fornendo "un grande aiuto" al popolo giamaicano, che, al contrario, sarà ancora più colpito dalla "mancanza di personale sanitario".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza