/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Skopje, missione italiana in lotta a contraffazione monetaria

Skopje, missione italiana in lotta a contraffazione monetaria

Con Vice Capo Missione incontri a ministero Finanze macedone

SKOPJE, 26 marzo 2025, 22:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Vice Capo Missione dell'Ambasciata d'Italia a Skopje, Mario De Rosa, e l'Ufficiale di Collegamento Ten. Col. Massimo Pani hanno accompagnato oggi una delegazione composta dal Generale Comandante CC Gianluca Vitagliano e dal Luogotenente Pierluigi Ferri dell'Unità antifalsificazione monetaria della Banca d'Italia presso il Ministero delle Finanze della Macedonia del Nord, dove sono stati ricevuti dalla Ministra delle Finanze Gordana Dimitrieska-Kochovska, dal Direttore della Polizia Finanziaria Slobodan Ivanovski, dal Sottosegretario alle finanze Andriana Matiloski e da alcuni rappresentanti del Ministero dell'Interno.
    La visita - ha riferito l'Ambasciata d'Italia in una nota - è avvenuta nell'ambito del progetto europeo Pericles IV che finanzia scambi di personale, seminari e corsi di formazione per le forze dell'ordine, le autorità giudiziarie e i soggetti coinvolti nella lotta alla contraffazione monetaria. Nel corso dell'incontro sono stati presentati gli obiettivi del progetto legati alla prevenzione della contraffazione e delle frodi finanziarie correlate e le possibilità di scambio di esperienze e buone pratiche di cui potranno usufruire i Paesi beneficiari tra cui anche la Macedonia del Nord.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza