/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce a Treviso l''atelier sostenibile' degli abiti da sposa usati

Nasce a Treviso l''atelier sostenibile' degli abiti da sposa usati

L'iniziativa mutuata da un'idea delle suore di un convento in Umbria. L'abito si sceglie su un catalogo e si prenota con una offerta libera

PAESE (TREVISO), 20 febbraio 2025, 09:35

Redazione ANSA

ANSACheck
Nozze da sogno a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nozze da sogno a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il matrimonio, oltre che un impegno per la vita è anche un impegno economico non da poco. Organizzare la cerimonia, e poi comprare i fiori, l'abito, offrire il pranzo per gli ospiti, sono tutti elementi della festa che hanno costi di tutto rispetto .

Non tutte le spose possono concedersi non solo l'abito dei loro sogni ma comunque un abito nuovo. A Treviso le donne che stanno per sposarsi hanno una possibilità in più.

Grazie all'iniziativa di Marta Feletto, di Jesolo (Venezia), in collaborazione con la Caritas di Paese (Treviso), è nato infatti un "atelier" con centinaia di modelli usati che si possono noleggiare a fronte di un contributo volontario.


    Unico obbligo, quello di restituire il capo lavato e di prenotarlo per tempo, scegliendolo da un catalogo predisposto.


    Il progetto è stato avviato da Feletto sul modello di un'analoga esperienza attivata dalle suore di un convento in Umbria, il cui ricavato è destinato al mantenimento della struttura religiosa.
   

Le taglie della casa trevigiana, che si possono visionare e provare nella taverna di un'abitazione resa disponibile da una volontaria, sono comprese tra la 38 e la 52, e i modelli spaziano dalle linee classiche alle più contemporanee. A usufruirne sono normalmente donne in prevalenza italiane, provenienti dal Veneto e da altre regioni italiane, alcune delle quali puntano sull'offerta non per limiti di tipo economico, ma per l'aderenza a principi etici di contenimento degli sprechi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza