/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camani - Gruppo Pd: “‘Sicuri al lavoro’: il Veneto si doti di una Legge organica"

PressRelease

Camani - Gruppo Pd: “‘Sicuri al lavoro’: il Veneto si doti di una Legge organica"

PressRelease

Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

pe"per aumentare le tutele per la salute e la sicurezza sul lavoro. Ora è il momento di discutere il nostro Progetto di legge e di agire”.

11 marzo 2025, 16:17

CONSIGLIO REGIONALE VENETO

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO


(Arv) Venezia 11 mar. 2025 - “Quello dei morti sul lavoro è un tema di cui la politica si occupa a singhiozzo: tanti i proclami quando le cronache riportano la tragedia, nessun atto conseguente quando i riflettori si spengono. Bisogna rompere questa ipocrisia, soprattutto perché la possibilità di fare qualcosa di concreto esiste. La Regione, pur non essendosi ancora dotata di una legge organica e puntuale, possiede ampie competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro. È esattamente questo l’obiettivo che ci siamo posti con il nostro progetto di legge: ora è il momento di discuterlo, di arrivare ad una approvazione condivisa e di agire”.

Cn queste parole, la Capogruppo del Pd Veneto Vanessa Camani, prima firmataria del Pdl ‘Disposizioni per la tutela e la promozione della salute e della sicurezza sul lavoro’, sottoscritto dall’intero Gruppo consiliare Dem, ha aperto oggi una conferenza stampa intitolata ‘Sicuri al lavoro’, che si è tenuta a palazzo Ferro-Fini, alla quale erano presenti tutti i consiglieri regionali del Partito Democratico.

“Nel corso dell’incontro con la stampa – ha spiegato la Capogruppo - sono stati illustrati alcuni dati, riferiti al 2023 e gli ultimi disponibili, forniti da Inail: negli ultimi anni, il Veneto ha assistito impotente ad un trend di incidenti mortali che si verificano a ritmi incalzanti. Basti pensare che tra il 2019 e il 2023 i decessi sul posto di lavoro sono stati 422. E che, in riferimento al solo 2023, sono state accertate 69 vittime e quasi 43 mila casi di infortunio. In questa tragica geografia spiccano le province di Verona, Vicenza e Venezia. Mentre a livello settoriale, nell’anno preso ad esempio, gli ambiti nei quali si verifica il maggior numero di decessi sono la manifattura (21), l’edilizia (12), il trasporto e magazzinaggio (10) e il commercio (7)”.

“Dobbiamo superare la logica di una gestione affidata attualmente alla libera iniziativa della Giunta – ha insistito Camani - È necessario invece un cambiamento di approccio, in particolar modo nella pianificazione degli interventi, sia in termini di vigilanza e controllo, ma anche in termini di prevenzione e formazione. Abbiamo visto tutti le mille difficoltà e i ritardi nell’iter approvazione del Piano strategico: un atto importante fondato sul confronto con le parti sociali e datoriali, ma che non è sostanzialmente previsto da alcuna legge. Ecco perché, con la nostra proposta di legge definiamo una programmazione precisa e puntuale e vogliamo superare l’impasse”.

“Un focus è stato dedicato quindi al personale Spisal – ha aggiunto l’esponente Dem - Le dotazioni organiche presenti al 31 dicembre 2023, ultimo dato disponibile, mettono in rilievo varie lacune. Da un lato l’insufficienza numerica degli addetti, peraltro con una certa disomogeneità territoriale. Accanto a ciò, spicca la carenza di specifici profili professionali, a partire dai tecnici della prevenzione, oltre alla scarsità che tende all’assenza di figure dotate di nuove competenze, al passo con le evoluzioni del mondo del lavoro”.

“Per tutte queste ragioni - ha concluso Vanessa Camani - chiediamo l’approvazione del nostro Progetto di legge e, in generale, un impegno più efficace della Regione su questo fronte così cruciale e dal quale dipende un pezzo rilevante di democrazia, come ci ricordano la Costituzione e le parole pronunciate di recente dal Presidente della Repubblica: ‘Morire in fabbrica, nei campi, in qualsiasi luogo di lavoro è uno scandalo inaccettabile per un Paese civile, un fardello insopportabile per le nostre coscienze’”.

 

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Tutti i Press Release di Veneto

Condividi

Guarda anche

O utilizza